• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Napoli, il valore del cibo tra tradizione innovazione

Napoli, il valore del cibo tra tradizione innovazione

unciagro by unciagro
18 Novembre 2021
in Campania, News
0

L’iniziativa è stata un’opportunità per conoscere il territorio ed il patrimonio agroalimentare della Provincia di Napoli e di tutta la Campania, ma soprattutto un’occasione di riflessione sul valore del cibo, attraverso la diretta testimonianza dei produttori e ristoratori. L’occasione per confrontarsi con Luisa LA MATTA in Fusco, Titolare del noto brand della ristorazione partenopea, DONNA LUISELLA, a margine della nuova apertura al Borgo Marinari di Castel dell’Ovo a Napoli. A Luisa è stato conferito un riconoscimento al contributo delle diverse metodiche di produzione e trasformazione a garanzia dei consumatori attraverso la promozione delle nostre produzioni di eccellenza, così da determinare condizioni di trasparenza dei prezzi che permettano di accorciare le distanze tra produzione e consumo. Abbiamo deciso di promuovere questa iniziativa, per non far perdere ai cittadini ma anche a tutti i napoletani, di continuare, in un momento di sostanziale contrazione economica e sanitaria dovuta alla crisi da Covid-19, che vede tra l’altro penalizzare la spesa degli alimenti da parte delle famiglia, la buona e sana abitudine di degustare attraverso la cucina tradizionale partenopea, i prodotti del nostro territorio. Per tutte queste motivazioni, sarà importante per rilanciare il settore gastronomico della città ma di tutta la regione, individuare e realizzare dei Percorsi Gastronomici legati alle tradizioni della cucina napoletana, buon volano anche per aumentare, a mio avviso, i flussi turistici. Così il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo aps, componente del Dipartimento Nazionale Ambiente Agroalimentare Alimentazione Ristorazione e Turismo Rosario Lopa.

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Abruzzo

EMERGENZA PESCA – CAMBIAMENTI CLIMATICI E MUCILLAGGINE

2 Marzo 2025
Agricoltura: oltre 25 milioni di euro per i nuovi bandi del PSR Lazio
Avvisi

SRD13 Azione 1 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

25 Febbraio 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Next Post
Arrivano i decreti che salvano la spesa Made in Italy

Arrivano i decreti che salvano la spesa Made in Italy

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.