• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Regione Veneto e distretto pesca nord adriatico firmano contro il caro gasolio

Regione Veneto e distretto pesca nord adriatico firmano contro il caro gasolio

unciagro by unciagro
27 Maggio 2022
in News, Veneto
0

La Regione del Veneto, in qualità di componente del Distretto di Pesca del Nord Adriatico assieme alle Regioni Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna, ha firmato oggi una dichiarazione di sostegno e condivisione del documento “Caro Gasolio e crisi strutturale del settore. Interventi urgenti”, documento, quest’ultimo, che è stato elaborato il 12 maggio scorso da Alleanza delle Cooperative, Coldiretti e Federpesca e indirizzato al Governo per chiedere l’attivazione urgente di un tavolo di crisi del settore con l’accoglimento di in pacchetto di richieste. L’Assessore alla pesca della Regione del Veneto si è già attivato per cercare eventuali fondi da destinare a sostegno delle attività del settore per far fronte all’emergenza del caro carburante.

Nel documento le categorie, oltre all’apertura del tavolo di crisi con il Governo con la partecipazione dei Ministeri delle politiche agricole alimentare e forestale, del lavoro e delle politiche sociali e dell’economia e delle finanze, chiedono: il rapido utilizzo del credito di imposta già previsto con il d.l. 21/2022 ma ancora inattuato e la proroga del contributo anche al secondo trimestre 2022, l’attivazione della Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli per la quale le imprese versano i contributi dall’1 febbraio scorso, la richiesta all’UE di risorse finanziarie aggiuntive e concedere una compensazione finanziaria agli operatori del settore secondo il meccanismo ideato dal FEAMPA per la crisi Ucraina. E ancora si chiede un emendamento nella proposta di regolamento adottata dalla Commissione europea per consentire l’attivazione del fermo pesca anche come misura a sostegno della perdita di redditività dovuta alla crisi Ucraina. Attivazione di procedure semplificate di accesso al credito, sospensioni dei vecchi mutui e garanzie sui nuovi, velocizzazione dei pagamenti arretrarti per i fermi delle attività e attivazione di interventi straordinari per lenire gli effetti della perdita di redditività dovuta a mucillagini e meduse.

“Siamo al fianco delle Marinerie in questo momento critico che fra l’altro lo scorso 19 maggio hanno proclamato lo stato di agitazione con il blocco delle attività di pesca dal 23 al 27 maggio – interviene l’Assessore alla pesca della Regione del Veneto – è urgente che il Governo accolga le richieste dei pescatori per scongiurare l’affossamento di un settore che per l’intero Paese e per il Veneto è di primaria importanza. Dopo la crisi dovuta alle restrizioni per l’emergenza Covid-19 ora la nostra pesca deve affrontare il caro gasolio in conseguenza alla guerra in Ucraina con effetti devastanti nel comparto”.

“Non possiamo permettere la morte di un settore tanto prezioso per la nostra economia e per la tutela del nostro territorio – aggiunge l’Assessore – per questo come Regione del Veneto e membri del Distretto della Pesca dell’Alto Adriatico abbiamo firmato una dichiarazione di sostegno al documento sul Caro Gasolio sottoscritto dalle categorie, crediamo che sia urgente attivarsi immediatamente per scongiurare il peggio, un fatto che comporterebbe la chiusura delle nostre aziende con pesanti ripercussioni anche sul piano occupazionale e sociale”.

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo
News

Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo

23 Ottobre 2024
INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE
News

INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

7 Ottobre 2024
Next Post
Programma Erasmus+ – Azione KA121. Nuove mobilità individuali ai fini dell’apprendimento – Ambito VET

Programma Erasmus+ – Azione KA121. Nuove mobilità individuali ai fini dell’apprendimento – Ambito VET

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.