• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”

Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”

unciagro by unciagro
27 Giugno 2022
in Campania, News
0

“Dobbiamo ripartire dalle comunità locali, rendendole orgogliose delle nostre foreste, e puntare sulla valorizzazione del patrimonio forestale campano e sulla bioeconomia. Solo un utilizzo efficiente e moderno dei boschi può favorire uno sviluppo sostenibile delle nostre aree interne e urbane. La superficie forestale è in costante aumento in Campania e, secondo il nuovo Inventario forestale nazionale, ha toccato i 487.000 ettari e copre il 36% del territorio regionale. Rispetto al 1980, abbiamo 108.000 ettari di bosco in più. Dietro questo fenomeno, spesso c’è l’abbandono delle aree agricole e il crollo demografico delle aree interne. L’obiettivo della Regione Campania è costruire una nuova consapevolezza, partendo dal ruolo centrale delle foreste per il benessere e la sicurezza delle comunità, contrastando il cambiamento climatico e tutelando le nostre biodiversità per garantire gli equilibri ambientali alle future generazioni”.

L’intervento dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della presentazione della nuova Strategia forestale nazionale, organizzata a Portici con il supporto del CNPA – Comitato per la Nuova Programmazione Agricola della Regione Campania, alla presenza della direttrice generale Foreste del Ministero delle politiche agricole e forestali, Alessandra Stefani, e di numerosi referenti nazionali ed esperti che hanno lavorato alla formazione del piano nazionale, individuando le opportunità concrete e i percorsi operativi per una piena valorizzazione del patrimonio forestale della Campania e del Mezzogiorno.

“Vogliamo sostenere modelli virtuosi di gestione forestale – continua l’assessore Caputo – che integrano il piano economico con la lotta al cambiamento climatico e la tutela del paesaggio. Lo sviluppo delle aree interne della Campania può ripartire da qui, senza tralasciare l’importanza delle foreste nelle città e il ruolo determinante dei boschi per la sostenibilità del nostro sistema urbano. La Strategia rappresenta per i prossimi decenni lo strumento fondamentale per la gestione delle foreste. Un’occasione di sviluppo straordinaria per la Campania e una leva fondamentale per rilanciare le nostre filiere, le aree interne e l’economia circolare”.

La Strategia recepisce gli obiettivi di sostenibilità e sviluppo delle nuove politiche europee, dal New Green Deal europeo a Next Generation EU, adattandoli concretamente alle esigenze ambientali e socioeconomiche del territorio.

“Dobbiamo trasformare questa risorsa in un grande patrimonio, mettendo di nuovo i boschi al centro dell’agenda regionale e impiegando le risorse della politica agricola comunitaria e del PNRR per rilanciare l’economia forestale in chiave produttiva ed energetica. Una sfida ambiziosa che, attraverso la digitalizzazione dei boschi e le nuove tecnologie, ci aiuterà anche a raccogliere dati da mettere a sistema per conoscere meglio le nostre foreste. Abbiamo il dovere – conclude Nicola Caputo – di valorizzare tutta questa vita che nasce nei boschi e che può diventare per la Campania e per il nostro comparto economico una grande fonte di reddito”.

Nel corso della conferenza, sono stati indicati i tre obiettivi generali della nuova Strategia forestale UE per il 2030, declinandoli e contestualizzandoli alle esigenze ambientali e socioeconomiche del territorio nazionale: Gestione sostenibile e ruolo multifunzione delle foreste; Efficienza nell’impiego delle risorse forestali per uno sviluppo sostenibile delle economie nelle aree rurali, interne e urbane del Paese; Responsabilità e conoscenza globale delle foreste.

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Abruzzo

EMERGENZA PESCA – CAMBIAMENTI CLIMATICI E MUCILLAGGINE

2 Marzo 2025
Agricoltura: oltre 25 milioni di euro per i nuovi bandi del PSR Lazio
Avvisi

SRD13 Azione 1 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

25 Febbraio 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Next Post
Lazio: presentato il vademecum per la sicurezza sul posto di lavoro

Lazio: presentato il vademecum per la sicurezza sul posto di lavoro

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.