• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
MASAF a Seafood Expo Global 2024

MASAF a Seafood Expo Global 2024

unciagro by unciagro
23 Aprile 2024
in News
0

Al via oggi il palinsesto di incontri su pesca e acquacoltura allo stand ITALIA

Barcellona, 23 – 25 aprile
Fira Barcelona, Gran Via Venue – Pad. 5 Stand I 401

Barcellona, 23 aprile 2024 – Si inaugura oggi l’edizione 2024 di Seafood Expo Global, la manifestazione fieristica punto di riferimento del settore della pesca e dell’acquacoltura (Barcellona, 23 – 25 aprile), dove quest’anno il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ospita 85 realtà italiane del settore ittico e 8 Regioni: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Veneto.

Il taglio del nastro, da parte del Direttore Generale della pesca e dell’acquacoltura, Francesco Saverio Abate, ha dato ufficialmente il via al palinsesto di talk, interviste, dibattiti e presentazioni di pratiche virtuose che hanno come comun denominatore innovazione e sostenibilità, intese sia come impegno dell’intera filiera nella riduzione dell’impatto ambientale e nel garantire un prodotto ittico di qualità, salvaguardando l’ecosistema marino, sia come tutela del benessere delle comunità costiere.

Il primo appuntamento in calendario è stato a cura della Regione Autonoma della Sardegna, durante il quale il Direttore del servizio pesca e acquacoltura, Gavino Palmas ha illustrato i progetti realizzati dalla Regione in ottica sostenibile, come il Piano regionale per le zone allocate per l’acquacoltura (AZA) a mare e per l’acquacoltura nelle acque interne, una ricerca orientata all’individuazione delle condizioni che permettono lo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile e garantiscono la tutela dell’ambiente, la riduzione di potenziali conflitti tra le varie attività produttive e gli altri utilizzi della fascia costiera, al fine di favorire l’integrazione e la promozione degli interessi economici e sociali. Tra i progetti presentati anche la valorizzazione dell’ecosistema lagunare con un approccio orientato alla multifunzionalità, che desidera quindi sfruttare le potenzialità turistiche di questo ambiente, ma anche il suo ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità territoriale.

Dopo il pranzo con prodotti ittici offerti della Regione Veneto, il pomeriggio proseguirà con la degustazione di pesce azzurro dell’Adriatico a cura dell’OP Abruzzo Pesca, che ha creato il marchio di qualità collettivo Il Principe Azzurro dell’Adriatico proprio con l’intento di valorizzare la qualità del pesce azzurro in termini di sicurezza alimentare, di rintracciabilità, di salvaguardia dell’ambiente e della salute dei consumatori.

In chiusura di giornata si terrà infine l’incontro della Regione Emilia-Romagna dal titolo I marchi di qualità e di prodotto della filiera ittica emiliano-romagnola al quale parteciperanno Piergiorgio Vasi, Project manager valorizzazione pesca e acquacoltura Regione Emilia-Romagna, Francesco Turri, consulente marketing, Nicola Tontini, Direttore OP pescatori di Cattolica, e Carlotta Santolini, CEO Mariscadoras.

Il palinsesto di incontri e degustazioni proseguirà per tutti e tre i giorni di manifestazione.

Tutto l’evento è finanziato dal FEAMPA 2021-2027 (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura).

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo
News

Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo

23 Ottobre 2024
INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE
News

INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

7 Ottobre 2024
Next Post
Le misure per l’agricoltura nel decreto rilancio

Le misure per l’agricoltura nel decreto rilancio

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.