• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Veneto, agricoltura: 100mila euro al fondo per difendere le colture vitivinicole

Veneto, agricoltura: 100mila euro al fondo per difendere le colture vitivinicole

unciagro by unciagro
11 Novembre 2022
in News, Veneto
0

La Giunta regionale ha approvato, su iniziativa dell’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, il provvedimento che stanzia nuovi contributi pubblici diretti ad incrementare la quota finanziaria del fondo di mutualizzazione, un’opportunità offerta dall’UE per ampliare il ventaglio di strumenti di gestione del rischio a disposizione delle imprese agricole.

I fondi di mutualizzazione sono strumenti innovativi, introdotti nell’ambito della programmazione europea sullo sviluppo rurale 2014-2020, che consentono di individuare compensazioni economiche in caso di perdite di produzione maggiore del 20% causate da eventi climatici avversi, fitopatie, infestazioni parassitarie e malattie degli animali. Sono costituiti su iniziativa diretta degli imprenditori agricoli associati in varie forme (riconosciute dal MIPAAF) e si basano sul principio dell’aiuto vicendevole e delle prestazioni reciproche, attraverso la raccolta finanziaria derivata dalla adesione degli agricoltori e la corresponsione di risarcimento per i danni patiti dai soci secondo le regole definite dal fondo stesso.

“Il 2022 è un’annata caratterizzata da andamenti climatici anomali e da una siccità mai vista prima, che ha messo a dura prova i viticoltori veneti – spiega l’Assessore regionale -, per cui abbiamo deciso di stanziare un contributo pubblico specifico di 100mila euro riservato ai soggetti gestori dei fondi, che sarà poi riversato a favore delle aziende agricole colpite dalle fitopatie della vite. Questo contributo andrà, pertanto, a vantaggio dagli imprenditori che aderiscono ai fondi di mutualizzazione, per incrementare le compensazioni spettanti a seguito dei danni subiti”.

“Il vitivinicolo rappresenta uno dei comparti strategici dell’industria veneta, con una produzione totale di uva raccolta di 14milioni di quintali e una produzione di vino di quasi 11milioni di ettolitri – conclude Caner -. Questi numeri confermano l’importanza del comparto cresciuto negli anni grazie al contributo dei nostri viticoltori, i veri protagonisti dello sviluppo rurale dei nostri territori”.

La gestione tecnica, amministrativa e di erogazione dei contributi viene affidata all’Agenzia veneta per i pagamenti, Avepa, e il termine per la presentazione delle domande di contributo, riservate ai soggetti gestori dei fondi, è fissato al 30 dicembre 2022.

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo
News

Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo

23 Ottobre 2024
INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE
News

INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

7 Ottobre 2024
Next Post
Lazio, agricoltura: Liquidate 1396 domande per 12.800.000 euro

Lazio, agricoltura: Liquidate 1396 domande per 12.800.000 euro

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.