• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Veneto, agricoltura: Assessore Caner “no scala colori nutriscore, ma informazioni corrette su nutrienti e filiera per dieta sana”

Veneto, agricoltura: Assessore Caner “no scala colori nutriscore, ma informazioni corrette su nutrienti e filiera per dieta sana”

unciagro by unciagro
2 Dicembre 2022
in News, Veneto
0

“Da Bruxelles diciamo sì ad un sistema di etichettatura che garantisca una informazione corretta al consumatore, che parli di contenuti dei nutrienti, di porzioni e frequenze di consumo, piuttosto che un semplice semaforo a colori che in base ad algoritmi, ma senza alcuna base scientifica, mescola indiscriminatamente nutrienti, alimenti e calorie, non tenendo conto del processo di lavorazione di un prodotto”.

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, in occasione del dibattito europeo sul regolamento di prossima uscita sull’etichettatura nutrizionale degli alimenti organizzato al Parlamento europeo. A Bruxelles erano presenti quindici Regioni europee provenienti da Italia, Grecia, Spagna, Francia, Finlandia, Portogallo, insieme ad AREPO, l’Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine, che hanno unito le loro forze per organizzare un workshop dal titolo “Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l’approccio migliore?”.

“Siamo qui a Bruxelles per difendere i nostri territori, le nostre produzioni, le nostre tradizioni culinarie, perché il tema Nutriscore non è solamente una questione alimentare, ma anche economica e politica. Così come pensato e realizzato questo sistema non dà le informazioni corrette sulla produzione, anzi, al contrario, semplifica in modo eccessivo il processo di lavorazione e non dà il giusto rilievo alle qualità nutrizionali di uno specifico alimento o bevanda – ha sottolineato l’Assessore veneto -”.

“Il Nutriscore rischia di essere un potente strumento nelle mani della grande distribuzione e delle industrie alimentari e un metodo ingiusto per i produttori primari e le aziende del biologico – ha concluso Caner -. Questo vale non solo per le regioni italiane ma per moltissime regioni europee che si distinguono per produzioni che sono frutto di tradizioni millenarie. Una scala a colori non potrà mai esprimere tutto ciò che è alle spalle di un prodotto finito, dalla filiera fino a quello che il consumatore può trovare negli scaffali della distribuzione. Come istituzioni abbiamo il compito di diffondere una corretta educazione alimentare e promuovere una informazione corretta”.

Related Posts

Agricoltura

BANDO MOLISE 2025

30 Giugno 2025
Programma Erasmus+ : Bando II Annualità – Albania
Avvisi

Programma erasmus+ – Azione KA121 – Maggio 2025 – Garduatoria di Merito

11 Giugno 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Next Post
Da regione Lazio ulteriori 282 mln il programma di sviluppo rurale 21/22

Lazio, agricoltura:Da regione 32 milioni di euro per anticipi sulle misure del programma di sviluppo rurale

Più Popolari

PUGLIA • CEGLIE MESSAPICA (BR)

30 Giugno 2025

BANDO MOLISE 2025

30 Giugno 2025
Programma Erasmus+ : Bando II Annualità – Albania

Programma erasmus+ – Azione KA121 – Maggio 2025 – Garduatoria di Merito

11 Giugno 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.