• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Al via iniziative specifiche su prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente

Al via iniziative specifiche su prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente

unciagro by unciagro
9 Novembre 2021
in News, Veneto
0

La Giunta regionale ha approvato, su iniziativa dell’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, il programma di attività da realizzare con le risorse del Fondo per le mense scolastiche biologiche assegnate dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione.

Al Veneto sono stati attribuiti complessivamente 244.271,80 euro per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento nell’ambito dei servizi di refezione scolastica in tutti gli ordini scolastici: dagli asili nido alle scuole dell’infanzia, dalle scuole primarie alle secondarie di primo e di secondo grado.

“La promozione e la conoscenza dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente deve iniziare proprio nelle scuole, dove fin da bambini si impara l’importanza del momento della convivialità e l’esperienza dei sapori – spiega l’Assessore all’Agricoltura -. Infatti, la promozione del mangiare sano deve riguardare tutti, famiglie, scuole e coloro che quotidianamente confezionano il cibo per i nostri bambini e ragazzi, per favorire una corretta educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio”.

“Grazie a questo fondo intendiamo dunque realizzare una serie di iniziative come seminari rivolti ai Comuni e alle imprese che forniscono il servizio di mensa biologica, incontri nelle scuole rivolti ad alunni, studenti e loro famiglie, ma anche fornire materiale informativo e divulgativo specifico sui prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente e, non ultimo, avviare uno studio conoscitivo sulle mense scolastiche del Veneto – specifica Caner –. Solo facendo sistema attorno a questo tema potremmo sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del cibo e alla conoscenza dei prodotti biologici del territorio. I piccoli consumatori diventeranno, così, gli ambasciatori del biologico, per aprire gli occhi su un mondo, spesso poco conosciuto, ma che è alla base della strategia Farm to Fork del New Green Deal, che punta ad avere in futuro almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Italia”.

“Il fenomeno dell’agricoltura biologica è in grande crescita anche in Veneto – continua l’assessore all’Agricoltura -; migliaia di operatori hanno scelto questo indirizzo agronomico per la propria attività agricola, dal vitivinicolo all’ortofrutta, dalle grandi colture fino agli allevamenti. Una sfida che va sostenuta e promossa per valorizzare la materia prima di cui si possono conoscere provenienza, qualità ma soprattutto tracciabilità. Dai bambini e dagli adolescenti parte quindi questa campagna di promozione per sensibilizzare le famiglie, perché è noto a tutti il loro potere di influencer nel determinare le scelte e gli acquisti, soprattutto in campo alimentare”.

Le attività previste dal Programma, che sarà avviato in collaborazione con Veneto Agricoltura, dovranno essere realizzate durante gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 e si dovranno concludere entro il 30 giugno 2023.

Related Posts

Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”
Campania

Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”

27 Giugno 2022
Veneto, “approvato bando di oltre 12 mln per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi”
Veneto

Veneto, “approvato bando di oltre 12 mln per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi”

22 Giugno 2022
Bonus 200 euro: Requisiti e modalita’ per ottenere l’indennita’ straordinaria
News

Bonus 200 euro: Requisiti e modalita’ per ottenere l’indennita’ straordinaria

21 Giugno 2022
Veneto, campagna aiuti 2022 conclusa con successo grazie ad AVEPA e al nuovo sistema informativo
Veneto

Veneto, campagna aiuti 2022 conclusa con successo grazie ad AVEPA e al nuovo sistema informativo

21 Giugno 2022
Programma Erasmus+ – Azione KA121. Nuove mobilità individuali ai fini dell’apprendimento – Ambito VET
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121. Nuove mobilità individuali ai fini dell’apprendimento – Ambito VET

1 Giugno 2022
Regione Veneto e distretto pesca nord adriatico firmano contro il caro gasolio
Veneto

Regione Veneto e distretto pesca nord adriatico firmano contro il caro gasolio

27 Maggio 2022
Next Post
Napoli, il valore del cibo tra tradizione innovazione

Napoli, il valore del cibo tra tradizione innovazione

Più Popolari

Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”

Strategia forestale nazionale, assessore Caputo: “puntiamo su valorizzazione del patrimonio forestale e bioeconomia”

27 Giugno 2022
Veneto, “approvato bando di oltre 12 mln per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi”

Veneto, “approvato bando di oltre 12 mln per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi”

22 Giugno 2022
Bonus 200 euro: Requisiti e modalita’ per ottenere l’indennita’ straordinaria

Bonus 200 euro: Requisiti e modalita’ per ottenere l’indennita’ straordinaria

21 Giugno 2022

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In