• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Veneto, al via ricerca per la tutela delle mele autoctone

Veneto, al via ricerca per la tutela delle mele autoctone

unciagro by unciagro
10 Dicembre 2021
in News, Veneto
0

Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Federico Caner, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione con la quale si dà il via libera al progetto di ricerca e sperimentazione sulla presenza di fumonisine nella frutta veneta, destinata all’alimentazione dell’infanzia.

“La frutticoltura, assieme al vitivinicolo, rappresenta, da sempre, il settore trainante per l’agroalimentare veneto – specifica Caner -, anche se, negli ultimi anni, ha subito un importante ridimensionamento dovuto, principalmente, all’andamento climatico anomalo e all’insorgenza di fitopatie. Fattori che hanno portato diversi frutticoltori a rinunciare alle loro produzioni a favore di altre colture meno fragili e maggiormente redditizie”.

“In particolare la mela, regina della frutticoltura veneta, è molto richiesta per la preparazione di alimenti per l’infanzia e, proprio con lo scopo di migliorare gli standard qualitativi di questa produzione regionale, sono state avviate delle analisi sul prodotto trasformato che evidenziano la presenza di fumonisine, tossine prodotte da alcune specie di funghi – continua l’Assessore -. Dopo le invasioni della cimice asiatica, ora abbiamo un nuovo nemico che rischia di mettere in difficoltà i produttori veneti. Il progetto che andremo a sostenere nasce proprio con l’obbiettivo di indagare sull’origine e sulle condizioni che favoriscono l’insorgenza di queste micotossine”.

“Sarà Veneto Agricoltura a condurre tutte le indagini tecnico-scientifiche per ricercare le cause di questo fenomeno per evitare di accendere una spia di allarme sui rigorosi limiti di contaminazione che vanno rispettati – continua ancora Caner -. Le indagini si concentreranno sui 1.600 ettari di mela destinati al prodotto trasformato per circoscrivere il fenomeno ed evitare che diverse industrie si rivolgano ad altri mercati per la fornitura di mele. Non possiamo permettere che la fiducia delle maggiori imprese di trasformazione del prodotto veneto, conquistata in tanti anni di forniture sempre accolte ed apprezzate, venga a mancare e che l’intero bacino produttivo regionale venga abbandonato per ricorrere a nuovi fornitori, con l’inevitabile danno per quest’area precisa, che coinvolge quasi 300 aziende, con oltre 50.000 tonnellate di prodotto e 20 milioni di fatturato annui. Un danno che potrebbe portare, addirittura, all’espianto dei frutteti attualmente interessati”.

Il progetto, che sarà avviato a dicembre, vedrà una prima fase di ricerca bibliografica e di confronto con Enti di ricerca, laboratori di analisi ed Organizzazioni di Produttori, per l’individuazione delle varietà, dei siti di campionamento, e della tipologia di analisi.

A gennaio 2022 saranno inoculati dei funghi produttori di fumonisine (Fusarium proliferatum, Fusarium verticillioides) e aflatossine (Aspergillus flavus) su mele sane delle varietà di maggiore interesse e per circa 25 settimane saranno analizzati i campioni inoculati. Da giugno a settembre saranno eseguiti i campionamenti in pre-raccolta, mentre da agosto ad ottobre quelli in fase di raccolta ed infine, nei mesi di ottobre e novembre saranno elaborati i dati raccolti e discussi i risultati ottenuti. Solo tra un anno, a dicembre 2022, saranno divulgati i risultati in un Convegno dove saranno invitati i produttori e le loro Organizzazioni, ma anche i responsabili delle maggiori industrie di trasformazione di frutta biologica e a residuo zero destinata all’infanzia.

Related Posts

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Next Post
Stop al polistirolo in mare con DuWo

Stop al polistirolo in mare con DuWo

Più Popolari

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
DECRETO FLUSSI 2022

DECRETO FLUSSI 2022

27 Febbraio 2023

L’ITALIA NEL MONDO E NELL’UE

20 Febbraio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In