• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
giovedì, Dicembre 7, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Roma, trovato l’accordo per il rinnovo del contratto dei Forestali

Roma, trovato l’accordo per il rinnovo del contratto dei Forestali

unciagro by unciagro
10 Dicembre 2021
in News
0

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori forestali, unico nel suo genere poiché sottoscritto sia da aziende private e cooperative che da amministrazioni pubbliche. 

Il rinnovo, che ha visto concordi parti datoriali e sindacali nell’adeguare il contratto alle nuove sfide che le politiche forestali a livello nazionale ed europeo pongono al settore, sempre più centrale nei processi di transizione ambientale, nella difesa del territorio e nello sviluppo delle aree interne del Paese è stato sottoscritto in rappresentanza della Conferenza delle Regioni dal suo Presidente Massimiliano Fedriga. 

Il Contratto è stato profondamente rinnovato nella parte normativa a partire dalla vigenza, portata a quattro anni – con scadenza quindi al 31 dicembre 2024 –, un adeguamento delle parti relative ai contratti a tempo determinato, all’apprendistato e alla sicurezza sul lavoro anche in relazione alle modifiche normative intercorse dall’ultimo rinnovo. Definite poi in modo più ampio le causali relative al lavoro stagionale e riallineate le ore di permesso in modo più equilibrato tra operai ed impiegati. 

Nell’ottica del rafforzamento del secondo pilastro della previdenza viene aumentato di uno 0,3% il contributo a carico delle imprese per la previdenza complementare, mentre vengono inseriti due nuovi articoli su ferie solidali e aiuto alle lavoratrici vittime di violenza di genere. 

Infine sul piano economico il rinnovo vede un aumento di 100 € sia per impiegati che operai al II livello, riparametrato per gli altri livelli contrattuali. L’aumento sarà erogato in due tranches di 50 € ciascuna, la prima con decorrenza 1° dicembre 2021 e la seconda a partire dal 1° marzo 2023. 

Il rinnovo sottoscritto oggi, dopo una lunga e complessa trattativa, da risposte a 60 mila operatori e consente alle imprese e ai lavoratori di sostenere con strumenti più adeguati il futuro, sicuramente ricco di sfide, che il settore dovrà affrontare, con particolare riferimento alla tutela del territorio a partire dalla prevenzione e dal contrasto agli incendi boschivi. 

Related Posts

#savethedate PROGETTO Go.Go. FEAMP 2014/2020 MISURA 1.40
News

#savethedate PROGETTO Go.Go. FEAMP 2014/2020 MISURA 1.40

22 Novembre 2023
Fondo Innovazione ISMEA- Intervento a sostegno della produttività
News

Fondo Innovazione ISMEA- Intervento a sostegno della produttività

22 Novembre 2023
BANDO LAMPO UNCI AGROALIMENTARE – PROGRAMMA ERASMUS+
News

BANDO LAMPO UNCI AGROALIMENTARE – PROGRAMMA ERASMUS+

29 Settembre 2023
𝗦𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗘𝗥𝗔𝗦𝗠𝗨𝗦+
News

GRADUATORIA BENEFICIARI ERASMUS + – SETTEMBRE

21 Luglio 2023
– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –
Agricoltura

– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –

17 Luglio 2023
𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎 – 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞.
Lazio

𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎 – 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞.

17 Luglio 2023
Next Post
Veneto, dal Mipaaf oltre 25 mln per colture e produzione miele danneggiati dalle gelate di aprile

Veneto, dal Mipaaf oltre 25 mln per colture e produzione miele danneggiati dalle gelate di aprile

Più Popolari

#savethedate PROGETTO Go.Go. FEAMP 2014/2020 MISURA 1.40

#savethedate PROGETTO Go.Go. FEAMP 2014/2020 MISURA 1.40

22 Novembre 2023
Fondo Innovazione ISMEA- Intervento a sostegno della produttività

Fondo Innovazione ISMEA- Intervento a sostegno della produttività

22 Novembre 2023
BANDO LAMPO UNCI AGROALIMENTARE – PROGRAMMA ERASMUS+

BANDO LAMPO UNCI AGROALIMENTARE – PROGRAMMA ERASMUS+

29 Settembre 2023

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In