• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Rio Martino di Latina, assessora Calì: «Per garantire la navigabilità occorre intervento in urgenza»

Rio Martino di Latina, assessora Calì: «Per garantire la navigabilità occorre intervento in urgenza»

unciagro by unciagro
21 Dicembre 2021
in Lazio, News
0

Adriana Calì, Assessora a Transizione Ecologica, Ambiente, Politiche Energetiche, Ufficio Europa e Marina del Comune di Latina interviene sulla questione che vede coinvolti i pescatori di Rio Martino

“L’Amministrazione in questi anni ha provveduto ad inviare alla Regione Lazio tutte le informazioni richieste. L’ultimo incontro in tale senso c’è stato lo scorso 24 novembre con ulteriori integrazioni e dettagli riguardo i piani di intervento. Inutile dire che se avessimo ottenuto il finanziamento che attendiamo da oltre 2 anni, avremmo già provveduto ai consueti interventi di dragaggio e ripascimento, come il Protocollo impone”.

“Nelle more che tutto questo processo abbia finalmente un lieto fine per noi tutti e facendo conto soltanto sulle risorse, sempre insufficienti, a disposizione delle Amministrazioni, non possiamo ignorare le istanze di navigabilità e sicurezza che quotidianamente ci vengono rivolte” continua l’assessora ricordando che l’ultimo intervento di dragaggio risale al giugno scorso e ora, a distanza di 6 mesi, occorre di nuovo intervenire. 

“Se vogliamo restituire la navigabilità al porto canale e accogliere le richieste dei lavoratori/pescatori la soluzione nostro malgrado è quella dell’urgenza. Se non si vuole perseguire questa strada ma quella del Protocollo, i tempi saranno necessariamente lunghi essendo richiesti un progetto di dettaglio che indichi le zone di prelievo e di deposito, screening ambientali adeguati, la concessione di permessi e di pareri favorevoli da tutti i soggetti coinvolti (Comune di Sabaudia, Capitaneria di Porto, Consorzio di Bonifica Agro Pontino, Reparto Carabinieri Biodiversità Fogliano, Arpa Lazio, Ente Parco Circeo)”.

L’occasione è giusta per tornare a sensibilizzare la Regione e tutti gli Enti coinvolti affinché il Protocollo sia reso finalmente operativo. Soprattutto con la destinazione delle risorse economiche.

Related Posts

𝗦𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗘𝗥𝗔𝗦𝗠𝗨𝗦+
News

GRADUATORIA BENEFICIARI ERASMUS + – SETTEMBRE

21 Luglio 2023
– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –
Agricoltura

– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –

17 Luglio 2023
𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎 – 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞.
Lazio

𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎 – 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞.

17 Luglio 2023
𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐀 𝟏.𝟒𝟎 – 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐀- 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙞𝙥𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙗𝙞𝙤𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩à 𝙚 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙘𝙤𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙢𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩à 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙨𝙘𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 –
News

𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐀 𝟏.𝟒𝟎 – 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐀- 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙞𝙥𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙗𝙞𝙤𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩à 𝙚 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙘𝙤𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙢𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩à 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙨𝙘𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 –

15 Giugno 2023
𝐒𝐎𝐒_𝐄𝐔_𝐅𝐢𝐬𝐡𝐢𝐧𝐠 “𝐂𝐚𝐫𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞!”- 𝟔 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 ore 11.30
News

𝐒𝐎𝐒_𝐄𝐔_𝐅𝐢𝐬𝐡𝐢𝐧𝐠 “𝐂𝐚𝐫𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞!”- 𝟔 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 ore 11.30

4 Maggio 2023
Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Next Post
I contributi ricevuti vanno pubblicizzati sul proprio sito internet o su quello di Unci Agroalimentare

I contributi ricevuti vanno pubblicizzati sul proprio sito internet o su quello di Unci Agroalimentare

Più Popolari

𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐛𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞?

𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐛𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞?

25 Luglio 2023
𝗦𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗘𝗥𝗔𝗦𝗠𝗨𝗦+

GRADUATORIA BENEFICIARI ERASMUS + – SETTEMBRE

21 Luglio 2023
– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –

– 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 –

17 Luglio 2023

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In