• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Veneto, contro la flavescenza al via collaborazione con le universita’ di Padova e Verona

Veneto, contro la flavescenza al via collaborazione con le universita’ di Padova e Verona

unciagro by unciagro
28 Dicembre 2021
in News, Veneto
0

Continua l’impegno della Regione del Veneto per contrastare il fenomeno della flavescenza dorata, una grave malattia della vite causata da un fitoplasma che provoca infezioni di tipo epidemico.

La Giunta regionale, infatti, su proposta dell’assessore all’agricoltura del Veneto Federico Caner, ha dato il via libera all’accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona per l’esecuzione del progetto di sperimentazione fitosanitaria in viticoltura chiamato: “Prove di contenimento di Scaphoideus titanus in Veneto”.

 “Questa patologia – spiega l’assessore Federico Caner – può essere trasmessa da pianta a pianta attraverso la pratica dell’innesto, ma soprattutto attraverso insetti vettori, come la cicalina Scaphoideus titanus di origine nordamericana. Tra il 2018 e il 2020 le manifestazioni epidemiche causate dalla flavescenza dorata, o dai giallumi in genere, hanno assunto dimensioni maggiori e molto preoccupanti, interessando soprattutto le zone viticole delle province di Treviso, Vicenza, Belluno, e in parte di Venezia e Verona. La Regione con il suo Servizio Fitosanitario è impegnata nell’attività di monitoraggio della malattia e del vettore, attraverso il coordinamento di un’azione capillare sul territorio. L’obiettivo di questo nuovo progetto sarà quello di ottenere nuove informazioni sulla reale efficacia delle attuali sostanze attive ammesse in viticoltura sui diversi stadi di sviluppo dell’insetto. Dati che consentiranno di pianificare strategie ancora più efficaci di contenimento”. 

La Giunta ha, inoltre, istituito un tavolo scientifico di lavoro composto dai rappresentanti delle Direzioni regionali competenti: agroambiente, agroalimentare e fitosanitario; delle Università di Padova e Verona, dei consorzi dei vini Doc del Veneto, delle cantine sociali, dei soggetti gestori dei fondi di mutualizzazione per fitopatie e infestazioni parassitarie, delle organizzazioni agricole componenti il Tavolo Verde, del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), e del CIRVE (Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed enologia). I componenti parteciperanno ai lavori a titolo gratuito. Tra gli obiettivi del tavolo la raccolta e la messa a sistema dei dati sulla patologia e la definizione delle linee guida per il suo contenimento. 

Related Posts

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Next Post
Pesca, quasi 3 mln euro per imprese Lazio nel 2021

Pesca, quasi 3 mln euro per imprese Lazio nel 2021

Più Popolari

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
DECRETO FLUSSI 2022

DECRETO FLUSSI 2022

27 Febbraio 2023

L’ITALIA NEL MONDO E NELL’UE

20 Febbraio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In