• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
8 Marzo: 1 Coop su 4 e’ rosa, in dieci anni +7%

8 Marzo: 1 Coop su 4 e’ rosa, in dieci anni +7%

unciagro by unciagro
9 Marzo 2022
in News
0

In Italia quasi una impresa cooperativa su 4 (24%) è in mano alle donne con una crescita di circa il 7% nell’ultimo decennio, nonostante crisi, pandemie e tensioni internazionali che hanno complicato il quadro macroeconomico. E’ quanto emerge dai dati 2022 della Camera di commercio di Milano Lodi e Monza Brianza in occasione dell’8 marzo, tradizionale festa dedicata a tutte le donne.

 Nel mondo delle cooperative la presenza femminile ai vertici delle aziende è superiore a quella registrata per le amministratrici di impresa che si ferma invece al 22,7% secondo rilevazioni Unioncamere. Le cooperative guidate da donne garantiscono all’Italia oltre 280mila posti di lavoro nei settori più diversi, dai servizi al turismo, dalla logistica alla cultura, dalla salute alle attività socio assistenziali, offrendo a italiane e straniere opportunità di impiego e integrazione nel sistema socio economico nazionale.

Purtroppo però esistono ancora problemi irrisolti in particolare quando si tratta di conciliare gli impegni familiari con il lavoro, la gestione dei figli con la carenza di servizi come gli asili o con le aspirazioni di carriera. Basti pensare che continua Uecoop il 73% dei genitori che si licenziano è rappresentato proprio da donne madri, secondo gli ultimi dati Inl. Più di un terzo (35%) di chi lascia volontariamente il posto di lavoro  lo fa per incompatibilità fra i propri impegni di professionali e le esigenze di cura dei figli, il 27% per l’assenza di parenti di supporto e il 7% per l’elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato fra asilo nido e baby sitter e o per il mancato accoglimento dei figli al nido (2%).

Una situazione di difficoltà che sempre più spesso porta il welfare privato a integrare quello pubblico grazie ad accordi aziendali nei quali ai primi 4 posti dei servizi più richiesti ci sono proprio quelli che riguardano la scuola e l’istruzione dei figli (79%), la salute (78%), l’assistenza (78%) e la previdenza (77%) secondo dati Assolombarda.

Related Posts

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Next Post
Veneto, pesca: Solidarieta’ di Zaia per il caro gasolio

Veneto, pesca: Solidarieta’ di Zaia per il caro gasolio

Più Popolari

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
DECRETO FLUSSI 2022

DECRETO FLUSSI 2022

27 Febbraio 2023

L’ITALIA NEL MONDO E NELL’UE

20 Febbraio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In