• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Chiude il 2° corso in transizione ecologica di Fare Ambiente, Rigillo: “Il settore pesca è il migliore laboratorio”

Chiude il 2° corso in transizione ecologica di Fare Ambiente, Rigillo: “Il settore pesca è il migliore laboratorio”

unciagro by unciagro
2 Dicembre 2022
in News
0

La chiusura della 2ª Edizione della Scuola di Alta Formazione in transizione ecologica, promossa da Fare Ambiente – Movimento Ecologista Europeo e Osservatorio Euro – Mediterraneo – Mar Nero è stata anche una importante occasione di confronto su temi quali salvaguardia dell’ambiente ed economia circolare.

Tutti interessanti e di spessore sono stati infatti gli interventi al convegno che ha anticipato la consegna degli attestati di fine corso presso la sede del Parlamento Europeo in Italia.

All’incontro è stato anche più volte portato l’attenzione sull’importanza che ha il Ponte sullo Stretto di Messina anche per il settore pesca:

“Fare un ponte significa unire, ma nel caso del Ponte sullo Stretto significa trasferire il trasporto di persone e merci su rotaie per ridurre in termini ambientali le emissioni in atmosfera e l’inquinamento dei mari causato dal passaggio dei traghetti” ha affermato il prof. Vincenzo Pepe, il presidente nazionale di FareAmbiente.

“Ma per una vera transizione ecologica bisogna cambiare mentalità approfittando proprio della pesca che, è si un settore a sé stante e complesso, ma che è un ottimo laboratorio per comprendere esattamente cos’è la sostenibilità”, ha fatto notare Riccardo Rigillo, direttore generale del dipartimento pesca e acquacoltura del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle foreste.

“La transizione ecologica è necessaria per accompagnare le aziende verso le riconversioni da fare per tutelare l’ambiente ma anche l’economia” ha spiegato il viceministro al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava.

Per il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppina Castiello “le infrastrutture vanno costruite bene e tutelando l’ambiente. Per questo è molto importante il piano di educazione che sta portando avanti Fare Ambiente”.

La scuola di Alta Formazione – sviluppata nell’ambito del rapporto di partenariato che vede FareAmbiente impegnata nella gestione assieme al network internazionale Fispmed dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero – è lo strumento formativo/informativo centrato sull’educazione alla sostenibilità mirata ad offrire ai singoli individui conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano capaci di prendere decisioni informate e di agire responsabilmente per salvaguardare l’integrità ambientale, per promuovere un’economia etica e per costruire una società più giusta per le presenti e future generazioni.

La formazione svolta ha promosso la conoscenza del nuovo approccio di “scienza dei cittadini” che coinvolge il pubblico nella ricerca scientifica e ha quindi il potenziale per riunire la scienza, i responsabili politici e la società nel suo insieme in modo di grande impatto. 

Attraverso la scienza dei cittadini, tutte le persone possono partecipare a molte fasi del processo scientifico, dalla progettazione del quesito di ricerca, alla raccolta dei dati e alla mappatura dei volontari, all’interpretazione e analisi dei dati, alla pubblicazione e diffusione dei risultati.

Related Posts

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Credito alle imprese: In arrivo le nuove misure della regione Lazio
Lazio

Credito alle imprese: In arrivo le nuove misure della regione Lazio

12 Dicembre 2022
Next Post
Veneto, agricoltura: Assessore Caner “no scala colori nutriscore, ma informazioni corrette su nutrienti e filiera per dieta sana”

Veneto, agricoltura: Assessore Caner "no scala colori nutriscore, ma informazioni corrette su nutrienti e filiera per dieta sana"

Più Popolari

AGGIORNAMENTO MODELLO E ISTRUZIONI DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO. L’Agenzia delle Entrate.

23 Gennaio 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In