• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Interreg Italia-Croazia: Nuovi rapporti economici tra i paesi dell’adriatico

Interreg Italia-Croazia: Nuovi rapporti economici tra i paesi dell’adriatico

unciagro by unciagro
11 Novembre 2022
in News
0

Il Programma Italia-Croazia fa parte di Interreg, strumento che dà la possibilità ai beneficiari di Paesi confinanti di confrontarsi e di lavorare assieme su tematiche di solito affrontate a livello locale o regionale, coinvolgendo trasversalmente molti portatori di interessi.

Il Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 è stato approvato con Decisione della Commissione europea n. C (2022) 5935 del 10 agosto 2022, la dotazione finanziaria del fondo europeo di sviluppo regionale (sigla FESR) assegnata è di euro 172.986.266, il tasso di contributo europeo è al’80 per cento. A questi fondi UE si affiancano risorse finanziarie nazionali italiane e croate che portano il budget totale, fino al 2030, all’importo di circa 202 milioni di euro. Non è necessario alcun cofinanziamento del bilancio regionale.

L’area geografica beneficiaria è transfrontaliera e comprende le aree costiere dell’Italia e della Croazia che si affacciano sull’ Adriatico. Per il Veneto si tratta, in particolare, delle province di Venezia, Padova e Rovigo.

A livello nazionale, sono coinvolte per l’Italia anche le province di: Ancona, Ascoli Piceno, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Campobasso, Chieti, Fermo, Ferrara, Foggia, Forlì-Cesena, Gorizia, Lecce, Macerata, Pesaro e Urbino, Pescara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Teramo, Trieste e Udine. Per la Croazia, si tratta delle contee Primorsko-goranska, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovačko-neretvanska, Karlovačka.

Il programma è focalizzato su innovazione e sostegno all’economia blu e conta di capitalizzare la cooperazione transfrontaliera sviluppata nel precedente periodo di programmazione 2014-2020, in sinergia con la Strategia macro regionale europea per lo sviluppo dell’area del bacino adriatico ionico – EUSAIR.

Le risorse finanziarie sono distribuite in base a cinque diverse priorità (vedi tabella allegata) che riguardano, in sintesi: il supporto alla crescita dei diversi settori che compongono l’economia blu in chiave sostenibile, per mezzo del rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione, nonché dello sviluppo delle competenze disponibili sul mercato del lavoro per la specializzazione intelligente; la tutela dell’ambiente – in particolare marino e costiero – dall’inquinamento e la difesa della biodiversità, nonché azioni che favoriscono l’adattamento al cambiamento climatico e incentivano la prevenzione dei rischi; la promozione della mobilità marittima sostenibile e multimodale; il rafforzamento del ruolo delle risorse culturali e del potenziale dell’economia del turismo come leve per uno sviluppo sostenibile dell’area; il miglioramento degli strumenti e strategie a favore della governance multilivello della cooperazione.

Related Posts

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità
Avvisi

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025
News

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025
Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025
Avvisi

Polizza rischi catastrofali imprese: obbligo slitta al 31.03.2025

3 Marzo 2025
Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue
News

Unci AgroAlimentare: in Puglia piccole barche e comunità pescatori affamati dalla Ue

5 Febbraio 2025
Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo
News

Pubblicato il Decreto MiMIT per i mini contratti di sviluppo

23 Ottobre 2024
INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE
News

INCENTIVI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO MERCI C/TERZI PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

7 Ottobre 2024
Next Post
Campania regione virtuosa nella spesa dei fondi europei in agricoltura e pesca

Lazio, pesca: 1,5 milioni di euro per il sostegno al settore

Più Popolari

MONDO FEAMPA

5 Maggio 2025
PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ – III Annualità

Programma erasmus+ – azione ka121 mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento – ambito vet – Maggio 2025

5 Maggio 2025

FERMO PESCA IMBARCATI 2024

18 Aprile 2025

Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.