• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
Caccia e pesca, due bandi in Veneto

Caccia e pesca, due bandi in Veneto

unciagro by unciagro
20 Dicembre 2021
in News, Veneto
0

Con i provvedimenti pubblicati oggi nel BUR, su proposta dell’assessore alla Caccia e Pesca del Veneto, Cristiano Corazzari, si completa il primo anno di gestione “ordinaria” del fondo regionale per l’indennizzo e la prevenzione dei danni da fauna selvatica alle produzioni agricole e all’acquacoltura dopo il passaggio della competenza ad AVEPA.

A partire dalla prossima settimana sarà possibile, dunque, presentare la domanda di contributo per due bandi specifici finalizzati alla prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura, e all’indennizzo di danni causati da fauna selvatica ittiofaga all’acquacoltura.

In totale sono stati stanziati 200mila euro a valere sul milione di euro di stanziamento complessivo sul Bilancio 2021 e trasferito nelle scorse settimane dalla Giunta regionale ad AVEPA. I restanti 800mila euro saranno destinati all’indennizzo dei danni all’agricoltura nel territorio a gestione programmata della caccia.

“In un contesto storico e ambientale che sta registrando un incremento senza precedenti delle specie faunistiche, ungulati in primis, intendiamo dare un sostegno concreto ai nostri imprenditori – spiega l’assessore regionale Corazzari – per contenere i danni causati alle produzioni agricole. Dalle segnalazioni raccolte, infatti, è evidente l’impatto economico di questo fenomeno sulle aree rurali venete e la prevenzione passiva, attraverso l’installazione di strumenti di protezione, gioca sicuramente un ruolo strategico fondamentale assieme agli interventi gestionali attivi di contenimento attuati dai piani di controllo”.

L’Agenzia Veneta per i Pagamenti – AVEPA – sta avviando, dunque, le procedure di indennizzo ai beneficiari a fronte delle 430 istanze presentate tra luglio 2020 e giugno 2021, per un importo periziato totale di 1.291.683 euro. Fatto salvo il tetto massimo contributivo riconoscibile di 25mila euro imposto dalla normativa comunitaria per gli aiuti di Stato in regime de minimis, le percentuali di contribuzione, rispetto al danno accertato, vanno dall’81% per i danni inferiori ai 2.500,00 euro (che costituiscono il 72% del totale dei casi accertati), a percentuali tra l’80% e il 56% (media 68%) per i danni di importo superiore ai 2.500 euro.

Sempre dalle istanze di indennizzo ricevute nel 2020/2021 gli ungulati, cinghiale in primis, si confermano al primo posto tra le specie selvatiche causa di danni alle produzioni agricole. Sono 192 (quasi il 50% del totale) le domande di ristoro dei danni causati da queste specie, per un totale di 486mila euro periziati, seguite da quelle per danni da Corvidi (104 istanze) e dalle Lepri (72 istanze). E’ tuttavia a carico di quest’ultima specie che, nell’annualità analizzata, risulta il danno mediamente più alto, pari ad oltre 6.500 Euro/evento, con alcuni casi di danni ben superiori ai 10.000 euro.

E’ invece pari al 100% della spesa ammissibile il contributo massimo previsto per gli interventi di prevenzione messi a bando, che vanno dalla realizzazione di recinzioni meccaniche o elettrificate, alle protezioni individuali per alberi da frutto di primo impianto, alle reti antiuccello e dissuasori di varia natura, con un tetto massimo della spesa ammissibile pari a 5.000,00 euro.

“Ricordo che oltre a questa tornata di contributi si aggiungono i 100.141 euro già stanziati ad inizio novembre a favore degli Enti Parco Colli Euganei e Lessinia per la prevenzione e l’indennizzo dei danni da fauna selvatica (essenzialmente cinghiali) all’interno dei rispettivi territori protetti – conclude Corazzari -. Complessivamente, la Regione quest’anno ha stanziato oltre 1milione e 100mila euro per affrontare i danni causati all’agricoltura dalla presenza di specie dannose”.

Related Posts

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Next Post
Rio Martino di Latina, assessora Calì: «Per garantire la navigabilità occorre intervento in urgenza»

Rio Martino di Latina, assessora Calì: «Per garantire la navigabilità occorre intervento in urgenza»

Più Popolari

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
DECRETO FLUSSI 2022

DECRETO FLUSSI 2022

27 Febbraio 2023

L’ITALIA NEL MONDO E NELL’UE

20 Febbraio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In