• Chi Siamo
  • Le nostre sedi
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione
No Result
View All Result
Unci Agroalimentare - Pesca ed Agricoltura
No Result
View All Result
La regione Lazio lancia “Innovazione sostantivo femminile 2022”

La regione Lazio lancia “Innovazione sostantivo femminile 2022”

unciagro by unciagro
7 Marzo 2022
in Lazio, News
0

Con 3 milioni di euro di dotazione, la nuova misura regionale sostiene le MPMI femminili, favorendone i percorsi di sviluppo. Il contributo è a fondo perduto, fino a 30 mila euro, per progetti che adottano nuove tecnologie o soluzioni digitali, processi e sistemi di innovazione aziendali. Domande dal 17 marzo 2022

Sostenere le imprese femminili che operano nel territorio regionale è l’obiettivo di “Innovazione Sostantivo Femminile”, il nuovo bando della Regione Lazio che favorisce lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese femminili, supportandone i percorsi di innovazione mediante soluzioni ICT e in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3) regionale.

“L’imprenditoria femminile rappresenta una linfa vitale per l’economia, per questo è importante sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso progetti innovativi. Vogliamo valorizzare sempre di più il talento femminile e lo stiamo facendo anche attraverso una serie di iniziative nel settore della formazione. Oggi siamo particolarmente orgogliosi di questo bando che arriva alla sua quinta edizione ed ha già finanziato centinaia di progetti imprenditoriali portati avanti con l’impegno di donne residenti nella nostra regione”, dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.     

“Non è un caso che il primo bando della nuova Programmazione POR FESR 2021/2027 sia per Innovazione Sostantivo Femminile” ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione della Regione Lazio, Paolo Orneli. “È una misura a cui teniamo molto, perché punta a promuovere e valorizzare il ruolo delle donne nell’ecosistema dell’innovazione della nostra regione. Una delle sfide cruciali che intendiamo affrontare è quella dell’utilizzo dei fondi europei per rafforzare l’empowerment delle donne nella ricerca, nell’impresa e nelle professioni. Lo faremo con strumenti come Innovazione Sostantivo Femminile, ma anche con i servizi offerti dagli sportelli Donna Forza 8 nei nostri Spazi Attivi, con il sostegno ai Gruppi di ricerca e alle ricercatrici, con meccanismi premiali nei nostri bandi a sostegno degli investimenti delle imprese, e con scelte chiare, come ad esempio quella di destinare «Fondo Futuro» prevalentemente alle imprese femminili e giovanili”.

Nelle precedenti quattro edizioni lo stanziamento complessivo è stato di oltre 5 milioni di euro, ammettendo 191 progetti imprenditoriali.

Il nuovo bando 2022 mette ora a disposizione 3 milioni di euro per contributi a fondo perduto con un importo massimo di 30 mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili per l’adozione di nuove tecnologie, soluzioni digitali, processi e sistemi di innovazione aziendali.

Ciascuna impresa femminile può presentare un solo progetto agevolabile che riguardi processi e sistemi di automazione industriale, tecnologie digitali, soluzioni tecnologiche per elaborare, memorizzare e archiviare dati, processi e sistemi produttivi flessibili e di fabbricazione digitale.

Sono considerate imprese femminili: lavoratrici autonome donne; imprese individuali con titolari donne; società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale; studi associati in cui il numero di donne associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale; società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne o MPMI Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

Tale requisito aziendale dev’essere posseduto dall’impresa al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuto per almeno tre anni dall’erogazione del contributo.

Le imprese interessate possono presentare domanda on-line tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, dalle ore 12:00 del 17 marzo e fino alle ore 18:00 del 16 giugno 2022.

Tutte le informazioni su lazioinnova.it

Related Posts

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer
News

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero
Veneto

Agricoltura. Veneto approva all’unanimità in consiglio PDL che orienta e sostiene il consumo di prodotti agricoli a chilometro zero

17 Gennaio 2023
Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”
Veneto

Veneto: Zaia, “messaggi allarmistici sul vino? Europa sbaglia, contro secoli di cultura enoica”

12 Gennaio 2023
Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’
Veneto

Veneto: 20 anni di sostegno pubblico al settore agricolo e non solo. Esempio virtuoso di sussidiarieta’

11 Gennaio 2023
Avvisi

Programma Erasmus+ – Azione KA121 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET – Scad. 24-01-23

15 Dicembre 2022
Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio
Lazio

Agricoltura, proroga straordinaria per la realizzazione degli investimenti programmati ai beneficiari PSR Lazio

14 Dicembre 2022
Next Post
8 Marzo: 1 Coop su 4 e’ rosa, in dieci anni +7%

8 Marzo: 1 Coop su 4 e' rosa, in dieci anni +7%

Più Popolari

Unciagroalimentare in ATS con l’Università degli Studi di Ferrara promuove il progetto Blu MaTer

Unciagroalimentare ha incontrato la marineria di Goro per un corso di formazione.

3 Marzo 2023
DECRETO FLUSSI 2022

DECRETO FLUSSI 2022

27 Febbraio 2023

L’ITALIA NEL MONDO E NELL’UE

20 Febbraio 2023

Unci Agroalimentare – Pesca ed Agricoltura

Archivi

About Us

L’UNCI nasce nel 1971 da un nucleo di cooperatori provenienti dalle ACLI e dalla CISL per dare vita ad una centrale di promozione ed attuazione degli ideali di libertà, giustizia e solidarietà che devono caratterizzare la presenza dei cattolici nel sociale, idealità collegate tra loro all’insegna della valorizzazione delle persone.

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

No Result
View All Result
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Molise
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • News
  • Normative
    • Agricoltura
    • Pesca
  • Avvisi
    • L’INPS ci dice
  • Link Utili
  • CCNL
  • Programma Triennale Pesca
    • 2022
      • Formazione
    • 2021
      • Ricerca
      • Formazione
      • Informazione

© 2021 Unci Agro Alimentare - Design by Sia Lab.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In